Biografia
Claudio Dall’Albero è un compositore, maestro di coro e musicologo romano. Allievo di Domenico Bartolucci, Edoardo Farina e Carlo Cammarota, è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, Chitarra Classica, Musica Sacra, Composizione Polifonica Vocale. È il docente della cattedra di ‘Musica Corale e Direzione di Coro’ al Conservatorio S. Cecilia di Roma.
Le sue composizioni sono state eseguite in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Malta, Finlandia, Svizzera, Belgio, Ungheria, Spagna, Portogallo, Danimarca, Paesi Bassi, Azerbaigian, USA (Arizona, California, New Mexico, Virginia e New York), Ecuador, Colombia, Honduras, Costa Rica, Argentina, Brasile, Australia e Indonesia.
Come compositore ha ricevuto commissioni dall’Accademia Nazionale di S. Cecilia, dal Rotary Club International, dal Sidney Sussex College dell’Università di Cambridge, da RTI Mediaset e dal Teatro Lirico di Cagliari.
Nel 2017 ha pubblicato per la Resonus Classics il CD monografico Polyphonia in Excelsis: Sacred Music by Claudio Dall’Albero, diretto da David Skinner, accolto con entusiasmo da The Guardian e dalla critica internazionale.
Nel 2022 per la stessa casa discografica inglese è uscito un altro CD interamente dedicato alla sua musica, Vespertina Hymnodia.
Nel 2023 Yulia Drukh ha inciso le sue Variazioni su Hijazkar Romani nel CD Poesie der Luft per clarinetto solo.
Nel 2025 Simone Vallerotonda ha pubblicato la silloge discografica per liuto Roma Eterna. A Journey Back In Time, che si apre con la Preghiera senza confini di Claudio Dall’Albero.
È Maestro emerito della Cappella Giulia in S. Pietro. Con il complesso vocale da lui fondato e diretto, I Cantori di S. Carlo, ha svolto un’intensa attività concertistica, sino ai primi anni del nuovo millennio, effettuando numerose tournée in tutto il mondo. Ha fondato e diretto i Caeciliani Cantores, ensemble nato all’interno del coro dell’Accademia di Santa Cecilia.
È stato nominato da Luciano Berio responsabile musicale, concertatore e direttore di un’orchestra di strumenti antichi in occasione di sessanta concerti tenuti a Palazzo Barberini (Roma) e a Santa Maria della Scala (Siena).
È stato consulente di Claudio Abbado per il repertorio madrigalistico italiano rinascimentale e ha insegnato nel master di Musica Antica istituito da Dinko Fabris all’Università di Potenza su idea dello stesso Abbado.
Come musicologo ha pubblicato per l’editore Rugginenti di Milano (ora Volonté&Co):
– la silloge Celebri Arie Antiche, versione filologica dell’antologia di Alessandro Parisotti, in collaborazione con Marcello Candela, 1997;
– il volume monografico Carlo Milanuzzi da Santa Natoglia - Musica sacra, 2008;
– gli Opera omnia in sei volumi del compositore Domenico Massenzio da Ronciglione, in collaborazione con Mauro Bacherini; nel primo volume è incluso il suo articolo scientifico Un garbuglio mensurale nel Sitientes altempsiano.
È appassionato di arabistica e della cultura musicale del Medio Oriente, anche in relazione al canto e all’aspetto fonetico della lingua araba. Nel 2017, in collaborazione con il violinista libanese Maher Victor Karam, ha scritto e pubblicato per le Edizioni Mediterranee il libro Ma che parlo arabo?!? 60 letture per imparare l’arabo o l’italiano, all’interno del quale si trova anche il suo saggio Pronuncia dell’arabo e dizione nel canto lirico. Un approccio fonetico in comune.