ARABISTICA
Ma che parlo arabo?!? 60 letture per imparare l’arabo o l’italiano
«L’arabo, lingua difficile? Così si dice. Allora impariamola divertendoci. Questo è lo scopo di questo originale e simpatico manuale: di rendere digeribili le regole generali della grammatica, assieme a un lessico e a una fraseologia di largo uso, tramite una serie di gustose storielle che dipingono un sorriso sulla seriosa atmosfera che prevale durante le sedute di studio di questa variegata e talvolta ostica lingua.
Interessante la sequenza dei moduli di ciascuna lezione che vedono dapprima il testo arabo della storiella, seguito immediatamente dalla traduzione italiana. Di buona utilità pratica la parte fraseologica che segue, assieme all’esaustivo glossario relativo al testo della storiella, valido ausilio alle prove di traduzione del giovane arabista.
Molto bello e artisticamente efficace il pregevole lavoro grafico di Antonella Nigro, che vivacizza l’opera coi suoi forti colori e l’estrosa creatività manifestata. Una sezione specialistica a parte è costituita dai tre saggi iniziali, riguardanti discipline dierenti: fonetica, prosodia e sociologia.
Integrano l’opera delle liste di verbi suddivisi saggiamente per categorie. Altre liste di avverbi, preposizioni e congiunzioni vengono a completamento di un lavoro meritorio d’attenzione e per cui vien da sé l’auspicio di una sua diffusione tra le matricole dell’arabistica che ne trarranno indubbio beneficio nella loro strada d’apprendimento della lingua del dad».
(Eros Baldissera, dalla Prefazione)
«Un omaggio a una cultura ricca di umorismo – un aspetto totalmente ignorato dai media occidentali, interessati solo a raccontare guerra, drammi e tragedie. In questo volume coloratissimo il lettore che vuole approfondire la propria conoscenza dell’arabo trova 60 letture divertenti su cui esercitarsi. Vere e proprie barzellette proposte in versione bilingue ma con un apparato molto esaustivo di grammatica e lingua. Non solo parole e verbi, ma anche frasi utili per la vita quotidiana.
E la pronuncia? Ah, quella la fa da padrona in tutta la prima parte del libro. Che affronta le difficoltà della pronuncia araba da un punto di vista professionale, approfondito e innovativo, legando l’articolazione dei suoni caratteristici dell’arabo e la “fonetica articolatoria” che insegna la dizione corretta ai cantanti: sia nel canto occidentale, lirico e corale, sia in quello della musica tradizionale araba».
(Angela Codacci Pisanelli, L’Espresso)
«Studiare Arabo non è certo uno scherzo, o… una barzelletta. Eppure, questo nuovo testo, propone l’apprendimento della lingua araba attraverso le barzellette.
Gli autori, Claudio Dall’Albero e Maher Victor Karam, propongono un percorso inedito che, dopo dei veri e propri saggi sulla fonologia dell’Arabo, l’umorismo arabo e la musicologia, offre decine di storielle divertenti e barzellette vere e proprie a chi, già con una base nozionistica e lessicale, intende proseguire nello studio della lingua del dâd.
Ogni barzelletta, oltre che tradotta, viene approfondita a partire dal relativo lessico, che si ritrova in un apposito elenco consuntivo con tutte le occorrenze nel testo. Un’idea, quella dei due autori, che non mancherà d’interessare anche gli arabisti già affermati.
Il libro, con copertina rigida, tutto a colori e riccamente illustrato, è edito dalle Edizioni Mediterranee di Roma ed ha un prezzo di copertina di 48 euro, il che può sembrare troppo, ma, considerati tutti i suoi pregi e l’indubbia competenza degli autori, possiamo affermare che li vale tutti».
(Corsiarabo.com)